donno
  1. Home
  2. Lettera d
  3. donno

Il lemma donno

Definizioni

Definizione di Treccani

dònno
s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (dante); teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (pascoli). anche come appellativo (con l’uso e il sign. che fu proprio di messere, e passerà poi, in parte, alla forma tronca don): usa con esso d. michel zanche (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

donno
[dòn-no]

s.m.
1. padrone, signore: questi pareva a me maestro e d. (dante)
2. don: un prete, chiamato d. gianni di barolo (boccaccio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

donno
[dòn-no]
pl. -i
(lett.)
1.
f. -a; pl. -e
signore, padrone: Questi pareva a me maestro e donno (DANTE Inf. XXXIII, 28)
2. don: un prete, chiamato donno Gianni di Barolo (BOCCACCIO Dec. IX, 10)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. dŏmnu(m), per il class. domĭnu(m) ‘signore, padrone’.

Termini vicini

donnesco donneare donnaiolo dònna dongiovannismo dongiovanni dongiovannesco dondoloni dondolone dondolo dondolio dondolare dondola donde donchisciottésco donchisciòtte donazióne donatóre donativo donatismo donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna dopodiché dopodomani dopoelezióni dopoguèrra dopolavorista dopolavorìstico dopolavóro dopolistino dopopranżo doposcì doposcuòla doposóle dopoteatro dopotutto dóppia doppiàggio doppiare doppiato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib