donatore
  1. Home
  2. Lettera d
  3. donatóre

Il lemma donatóre

Definizioni

Definizione di Treccani

donatóre
s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. –
1. a. chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. in biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi offre il proprio sangue per le trasfusioni; in partic., d. universale, individuo che, avendo il sangue di gruppo 0 (zero), può donare il sangue agli individui di tutti gli altri gruppi (a, ab, b) ma può riceverne soltanto da individui del suo stesso gruppo 0. nella chirurgia dei trapianti, si chiama donatore (o, precisando, d. di organi) il soggetto, appena defunto, dal quale si asporta l’organo che viene trapiantato in altro soggetto, anche se non sia stato lui a disporre, in vita, la donazione ma siano i suoi parenti a consentirla nell’imminenza del suo decesso o immediatamente dopo che questo sia avvenuto.
2. in fisica, detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di conduzione, e, in partic., di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore, conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè per elettroni. con questo sign., è anche usato, talora, l’anglicismo donóre.
3. in chimica, di atomo capace di cedere elettroni a un altro atomo, incompleto nel suo ottetto elettronico esterno, o di composto capace di cedere ad altra sostanza un atomo o un raggruppamento atomico (radicale): per es., in biochimica, donatori di fosfato, raggruppamenti molecolari complessi che nelle reazioni di fosforilazione sono capaci di cedere ad altre molecole il proprio gruppo fosforico; donatore d’idrogeno, composto capace di cedere idrogeno ad altro composto funzionante da accettore.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

donatore
[do-na-tó-re] (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)


a agg.
Che dona
b s.m. (f. -trìce)
1. chi dona: generoso d.
2. med persona dal cui corpo si preleva un tessuto o un organo da utilizzare per un trapianto: d. di sangue, di un rene, delle cornee
3. dir chi effettua una donazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

donatore
[do-na-tó-re]
pl. -i
1.
f. -trice; pl. -trici
chi dona
2.
f. -trice; pl. -trici
(med.) la persona dalla quale vengono prelevati organi, tessuti o altri elementi organici per trapianto o per altro scopo medico: donatore di sangue, di piastrine, di ovociti
3.
f. -trice; pl. -trici
(dir.) chi fa una donazione
4. (fis.) impurezza, naturale o artificiale, presente in un cristallo semiconduttore, che tende a cedere un elettrone a un atomo vicino, immettendo nel reticolo cristallino un elettrone libero, cioè un portatore di carica negativa

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. donatōre(m).

Termini vicini

donativo donatismo donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib