Il lemma donazióne
Definizioni

Definizione di Treccani
donazióne
s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità, il trasferimento di un proprio diritto o bene patrimoniale, oppure assume verso la stessa un’obbligazione (d. promissoria); si distinguono: d. rimuneratoria, quando è determinata da particolari motivi di riconoscenza; d. modale, quella gravata per il donatario da un onere, l’inadempimento del quale è causa di risoluzione; d. obnuziale, quella fatta in vista di un futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri in favore degli sposi o dei figli nascituri; d. a nascituri, quella fatta a favore dei figli di una determinata persona, benché non ancora concepiti. con riferimento storico, d. di costantino, o costantiniana, la definizione dei beni temporali della chiesa di roma che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta dall’imperatore costantino nell’anno 313 mediante un documento, detto costituto di costantino, diretto a papa Silvestro, la cui autenticità è stata peraltro negata, trattandosi di una compilazione certamente più tarda.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donazione
[do-na-zió-ne]
1. azione e risultato del donare; dono
2. dir atto pubblico mediante il quale una persona trasferisce spontaneamente e liberamente un bene patrimoniale o un proprio diritto ad altra persona, o assume verso la stessa un'obbligazione: fare una d.; ricevere una d., in d.
‖ dim. donazioncèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donazione
[do-na-zió-ne]
pl. -i
1. il donare
2. (med.) offerta da parte di un vivente, o di chi può disporre in nome di un defunto, di organi o tessuti per il trapianto in altra persona o di altri elementi organici per la fecondazione assistita o per altro scopo: donazione di sangue, di midollo osseo, di sperma
3. (dir.) contratto col quale una persona (donatore) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo gratuito e per spirito di liberalità, il trasferimento di un proprio diritto o bene patrimoniale, oppure assume verso la stessa un’obbligazione
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. donatiōne(m).
Termini vicini
donatóre donativo donatismo donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna dopodiché