Il lemma donàrio
Definizioni

Definizione di Treccani
donàrio
s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. –
1. termine che, presso gli antichi romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono votivo.
2. in numismatica, nome di monete coniate per commemorare un avvenimento, e per essere regalate, ma che potevano anche aver corso regolare (per es., il pezzo d’oro del peso di uno zecchino e il pezzo d’argento coniati a salisburgo nel 1776 per celebrare l’elezione di pietro vigilio dei conti thun-hohenstein a vescovo principe di trento).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donario
[do-nà-rio]
st nell'antica roma, dono votivo agli dèi
|| Luogo del tempio in cui i doni erano conservati
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donario
[do-nà-rio]
pl. -ri
nell’antichità, dono votivo fatto agli dei; il luogo in cui veniva custodito questo dono
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. donarĭu(m), deriv. di dōnum ‘dono’.
Termini vicini
donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare