Il lemma donneare
Definizioni

Definizione di Treccani
donneare
v. intr. [dal provenz. domneiar, der. del lat. dŏmĭna, dŏmna: v. donna] (io donnèo, ecc., ma le forme del pres. indic. e cong. sono rare), ant. – trattenersi in conversazione, amichevole o galante e amorosa, con una o più donne; corteggiare, amoreggiare: e la badessa e le suore li veniano incontro e, in sul d., quella che più li piacesse, quella il servia (novellino); non moveriano il piede per d. a guisa di leggiadro (dante); anche fig.: la mente innamorata, che donnea con la mia donna sempre (Dante), che si compiace di vagheggiarla.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donneare
[don-ne-à-re]
(donnèo, -nèi, donnèano; donneànte; donneàto)
Conversare, trattenersi con donne
|| Corteggiare le donne; amoreggiare: d. a guisa di leggiadro (dante)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donneare
[don-ne-à-re]
io donnèo ecc.
a aus. avere
(lett.) intrattenersi in compagnia di donne corteggiandole; amoreggiare (anche in senso figurato): La Grazia, che donnea / con la tua mente (DANTE Par. XXIV, 118-119)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal provenz. domneiar, deriv. del lat. domĭna, dŏmna; cfr. donna.
Termini vicini
donnaiolo dònna dongiovannismo dongiovanni dongiovannesco dondoloni dondolone dondolo dondolio dondolare dondola donde donchisciottésco donchisciòtte donazióne donatóre donativo donatismo donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna dopodiché dopodomani dopoelezióni dopoguèrra dopolavorista dopolavorìstico dopolavóro dopolistino dopopranżo doposcì doposcuòla doposóle dopoteatro dopotutto dóppia doppiàggio