Il lemma donatismo
Definizioni

Definizione di Treccani
donatismo
s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo vero capo e animatore; sorto da dissensi circa la condotta tenuta dal clero durante la persecuzione, considerava la Chiesa come una comunità di eletti, sosteneva l’invalidità dei sacramenti amministrati da indegni e quindi la necessità di ribattezzare coloro che entravano a far parte della setta, e proclamava l’avversione all’Impero romano.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donatismo
[do-na-tì-ṣmo]
relig eresia, poi scisma, sorta nel iv secolo a opera di donato, vescovo di cartagine, basato sul principio che l'efficacia del battesimo e dell'ordine sacro dipende dalla dignità di chi li amministra
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donatismo
[do-na-tì-ʃmo]
pl. -i
movimento della chiesa cristiana africana, sorto nel IV secolo a opera di Donato, vescovo di Cartagine, il quale affermava l’invalidità dei sacramenti amministrati da sacerdoti in peccato; fu condannato come eresia.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo