Il lemma donare
Definizioni

Definizione di Treccani
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). –
1. tr. a. dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d. il cuore, donare tutto sé stesso, dare tutto il proprio affetto; io ho quel che ho donato (motto di g. d’annunzio); proverbî: a caval donato non si guarda in bocca; chi dona tosto dona due volte. È verbo meno com. e pop. di regalare (che si usa però soltanto nel sign. proprio), e perciò preferito a questo nell’uso letter. o parlando di doni di grande valore e importanza, riferendosi a persone di riguardo o in senso traslato. b. con uso intr. e assol., nel linguaggio giur., fare donazione: in determinati casi, il marito non può d. alla moglie; nella lingua ant., come intr., anche in senso generico, dare dei doni: allora il signore incominciò a ridere, e fecelo sciogliere e vestire di nuovo, e donolli per la nova cosa ch’avea detta (novellino). c. anticam. e nei testi letter. (sull’esempio del fr. donner), anche sinon. di dare, in senso ampio: provisione che dal padre donata gli era (boccaccio); dona battesmo a me ch’ogni mia colpa lave (t. tasso); e così: d. aiuto, d. affanno, d. morte, donar fede (dar la parola), ecc. È comune ancora oggi in espressioni quali d. il sangue (in senso proprio e fig.), d. la vita per un’idea, e sim.; e solo in senso proprio, d. un rene, la cornea o altro organo, autorizzarne il prelievo dopo la propria morte per un trapianto in altro essere vivente. d. conferire, detto di cose che aggiungono una qualità nuova: aromi che donano grazia (o gusto, sapore) alle pietanze. e. nel rifl., donarsi, dedicarsi, attendere con amore e con impegno a qualche cosa: donarsi tutto agli studî, alle opere di beneficenza, ecc.
2. intr. (aus. avere) a. non com. concedere scuse, attenuanti: bisogna d. alla sua età, alla sua inesperienza e sim. b. dare bellezza, aggiungere grazia alla persona (detto di veste, acconciatura, ornamento o altro): il suo volto ... era pallido e un po’ patito, ma tuttavia quel pallore le donava, quasi la illeggiadriva (pratolini); questo cappello, questa pettinatura ti dona molto; il filo di perle le dona. ◆ part. pres. donante, come sost., nel linguaggio giur., la persona che fa una donazione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donare
[do-nà-re]
(dóno)
a v.tr.
1. dare spontaneamente senza attendersi contropartita: le ha donato un braccialetto per ricordo; per il tuo onomastico ti donerò un bel libro
|| donare il sangue, un organo, consentire al loro prelievo affinché vengano utilizzati da malati che ne hanno bisogno
|| fig. dedicare: le donò tutto se stesso
SIN. regalare
2. lett. dare: d. la propria vita alla patria; d. aiuto, coraggio, salvezza
3. aggiungere, far assumere: è una cipria che dona un bel colore alla carnagione
SIN. conferire
b v.intr. (aus. avere)
1. conferire, aggiungere grazia, bellezza e sim.: è un vestito che ti dona moltissimo; è un colore che non le dona
2. non com. concedere attenuanti: anche donando alla sua giovane età, non sono cose da farsi
3. dir fare una donazione
c v.rifl. donàrsi
1. offrirsi spontaneamente, darsi: donarsi a qualcuno
2. dedicarsi, consacrarsi: donarsi a dio; donarsi agli studi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donare
[do-nà-re]
io dóno ecc.
a aus. avere
1. dare spontaneamente e senza ricompensa; regalare [+ a]: mi (= a me) ha donato uno splendido mazzo di rose |donare il cuore, tutto sé stesso a qualcuno, (fig.) dargli tutto il proprio affetto | (prov.) a caval donato non si guarda in bocca, non si devono criticare i regali ricevuti
2. conferire, far assumere [+ a]: la frangia le (= a lei) dona un’aria molto giovanile
3. (med.) effettuare una donazione: donare il sangue, donare un rene
♦ v.intr.
a aus. avere
1. conferire bellezza, pregio [+ a]: quest’abito ti (= a te) dona
2. (dir.) fare una donazione
3. (non com.) concedere scuse, attenuanti [+ a]: donare all’età, all’inesperienza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. donāre, deriv. di dōnum ‘dono’.
Termini vicini
dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina