Il lemma dominio
Definizioni

Definizione di Treccani
domìnio
s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. –
1. a. genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo: il d. di sé stessi, dei proprî nervi. b. piena potestà di diritto o di fatto sopra persone o cose: avere, esercitare il d. sopra un popolo, un territorio; sottomettere al proprio d.; soggezione: tenere in d.; cadere in d.; liberarsi dal d. di un tiranno, di un oppressore. c. in alcune accezioni, spec. del linguaggio giur., è sinon. di proprietà: ho io il d. di questi terreni; è un d. che nessuno mi può contrastare. in partic.: d. utile, d. diretto, nell’enfiteusi, il rapporto, rispettivamente, tra l’enfiteuta e il fondo, e tra il concedente e il fondo; vendita con patto di riservato d. (o, più propriam., con riserva della proprietà), vendita a rate nella quale, per effetto di espressa pattuizione, il compratore acquista la proprietà della cosa solo col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna; di d. pubblico, di proprietà generale, non cioè di un singolo privato: i beni demaniali sono di d. pubblico (in senso fig., fatto o sim. di d. pubblico o di pubblico d., fatto ormai noto, di cui tutti hanno facoltà di parlare); d. collettivo, anticam., complesso di terre che non erano proprietà o possesso di privati, ma venivano conservate per l’uso comune di tutti gli abitanti di una città o frazione. d. in araldica, armi di d., le armi rappresentanti un feudo o una signoria che figurano nello stemma della famiglia che li possiede. e. nel medioevo, tributo che, in alcune località, i sudditi dovevano al signore feudale in riconoscimento del suo potere. f. situazione di fatto (detta anche controllo) per la quale un soggetto esercita un’influenza sulla formazione della volontà di altro soggetto (esempio tipico, quello delle società controllate). g. nella guerra marittima, d. del mare, il controllo, temporaneo o definitivo, delle comunicazioni marittime che uno dei belligeranti possiede, in conseguenza della distruzione o dell’impotenza delle forze avversarie. analogam., d. dell’aria, la decisiva superiorità aerea di una nazione belligerante.
2. territorio su cui si domina, su cui si esercita la propria autorità sovrana: acquistare un d.; il brasile era un d. del portogallo. anticam. significò anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città capitale o dominante. in senso fig.: a. settore d’attività o d’interesse (con riferimento a cose astratte); traslato che è comune ai sinon. regno, campo, àmbito, sfera e sim.: nel d. dell’arte, delle scienze sociali, ecc. b. d. faunistico, area nella quale gli animali tendono ad aggrupparsi in associazioni, in rapporto con particolari ambienti geografici e biologici, e con la diffusione di formazioni o associazioni vegetali. c. in botanica, divisione di un regno floristico: per es., il d. mediterraneo, che comprende la flora dei paesi del bacino mediterraneo. per d. floristico in fitogeografia, v. floristico. d. (inform.) parte dell’indirizzo elettronico di un sito telematico, nella quale viene indicata la natura (commerciale, educativa, ecc.) del sito stesso.
3. in fisica, regione in cui si verifica un determinato fenomeno. in partic., nella teoria del magnetismo, d. ferromagnetico (o anche, più brevemente, d. magnetico), ciascuno degli aggregati molecolari magnetizzati rigidamente, di cui è costituita una sostanza ferromagnetica.
4. in matematica, nella teoria degli insiemi, insieme chiuso, ogni punto del quale sia punto di accumulazione di punti interni; per es., d. rettangolare, d. circolare, insieme dei punti, rispettivamente, di un rettangolo o di un cerchio, contorno incluso. d. di una funzione o di una applicazione, l’insieme dei punti in cui la funzione, o l’applicazione, è definita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dominio
[do-mì-nio]
1. azione e risultato del dominare: brama, sete di d.; insofferenza di d.
SIN. autorità, potere, sovranità
2. piena potestà su qualcosa o qualcuno: avere il d. d'un popolo, d'una nazione; cadere in d. di qualcuno; essere sotto il d. dello straniero; scuotere il d.; liberarsi dal d.
SIN. dominazione
3. estens. ciò su cui si esercita la potestà, la proprietà: i domini francesi nel pacifico
SIN. possedimento
4. fig. controllo, padronanza: avere il d. di se stesso, dei propri istinti; siamo tutti sotto il d. della legge
|| di pubblico dominio, di cosa che è di proprietà comune; fig. che è conosciuta da tutti: è una notizia di pubblico d.
5. fig. ambito, sezione, campo: il d. dell'arte, delle scienze, dello spirito
6. dir proprietà: avere il d. d'un fondo, d'un immobile
|| dominio diretto, proprietà di un fondo concesso in enfiteusi
|| dominio utile, possesso e godimento di un bene altrui
|| riservato dominio, quello che il venditore ha sull'oggetto venduto a rate, finché non sia stato completamente pagato
7. fis regione di un solido in cui si verifica un determinato fenomeno
8. inform gruppo di informazioni omogenee, con una denominazione unitaria
|| In internet, nome e indirizzo di un sito
|| Nella posta elettronica, la parte dell'indirizzo che segue la chiocciola
9. mat insieme dei valori in cui una funzione è definita
|| geom insieme dei punti che appartengono a una figura
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dominio
[do-mì-nio]
pl. -ni
1. il dominare, l’avere autorità su qualcuno o qualcosa; potere, supremazia [+ di; + su, di]: il dominio dei greci sul Mediterraneo; esercitare il dominio su un popolo, su una nazione; avere, conquistare il dominio dei mari |dominio di sé, dei propri nervi, autocontrollo
2. territorio su cui si domina: i domini degli Asburgo
3. campo, ambito, settore: il dominio dell’arte, della scienza
4. (dir.) proprietà: avere il dominio di un fondo
5. (inform.) nome di un sito Internet, unico su tutta la rete; in genere è costituito da un nome seguito da un punto e da un’estensione che fa riferimento al paese di appartenenza (p.e. garzanti.it), oppure da sigle come com, edu per indicare che si tratta di un sito commerciale, di un’istituzione educativa ecc.
6. (biol.) categoria sistematica superiore al regno, che rappresenta il più alto livello di suddivisione tassonomica dei viventi; superregno
7. (mat.) insieme degli elementi di un insieme A ai quali una corrispondenza da A a B associa almeno un elemento dell’insieme B
8. (st.) dominion
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. dominĭu(m), deriv. di domĭnus ‘signore, padrone’.
Termini vicini
dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani domandare dominion dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno