Il lemma dominion
Definizioni

Definizione di Treccani
dominion
‹dëmìniën› s. ingl. [dal fr. ant. dominion, adattam. del lat. dominium «dominio»] (pl. dominions ‹dëmìniën∫›), usato in ital. al masch. – Ciascuno degli stati membri del Commonwealth britannico, politicamente autonomi ma uniti alla Corona da speciali rapporti e vincoli; la denominazione non è più in uso dal 1947, data dalla quale i dominion sono divenuti via via indipendenti, pur continuando a far parte del Commonwealth of Nations.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
dominion
it.
Territorio appartenente in passato all'impero britannico e ora membro autonomo del Commonwealth
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
dominion
[do-mi-nión]
(st.) ciascuno degli stati con governo autonomo che fanno parte del Commonwealth britannico (dal 1947 il termine non ha più uso ufficiale)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce ingl.; dal fr. ant. dominion, adattamento del lat. dominĭum ‘dominio’.
Termini vicini
dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare domèstico domesticità domestichezza domesticazióne domesticare domenichino domenicano domenicale doménica domatura domattina domatrice domatóre domare domani dòmino dòmito dòmo domòtica dòn donare donàrio donatario donatismo donativo donatóre donazióne donchisciòtte donchisciottésco donde dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola