Il lemma donde
Definizioni

Definizione di Treccani
dónde
(raro d’ónde) avv. [lat. de ŭnde], letter. –
1. da dove, come compl. di moto da luogo, in frasi interrogative dirette e indirette e in prop. relative: d. vieni?; nessuno sapeva d. venisse; ritornò al punto d. era partito. può anche esprimere relazioni diverse da quelle di luogo: d. trae tanta forza?; d. tanti piagnistei? (per qual motivo); d. l’hai saputo? (da chi, da qual fonte); d. si deduce, d. segue che ... (dalla qual cosa), ecc.
2. con altre accezioni (e con uso, talora, anche pronominale): a. di cui: perché sì rado mi date quel dond’io mai non son sazio? (petrarca). b. di che, con che (raro): non ha d. vivere. c. per dove: in un bosco si ripuose in aguato, d. doveva il guardastagno passare (boccaccio), ecc. d. avere o averne d., averne ben d., avere ben motivo di ...: piangi, che ben hai donde, italia mia (leopardi); cfr. dante, purg. VI, 136: «Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde».
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
donde
[dón-de]
ant. d'onde
a avv.
1. da dove, da quale luogo: d. sei venuto?; gli chiese d. venisse
2. da chi, da che cosa: d. hai appreso tutto questo?
3. dal quale, dal luogo da cui (con valore relativo): torno là d. sono venuto
|| Per dove: studiarono bene il luogo d. dovevano passare
4. dalla qual cosa (con valore causale): d. è facile capire perché il fatto avvenne
|| Per quale ragione
|| avere, averne donde, ben donde, averne tutti i motivi: piangi, che ben hai d., italia mia (leopardi)
5. di cui, di che (con valore relativo): ha appena d. vivere
b come cong.
Quindi, per cui (con valore conclus.)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
donde
[dón-de]
(lett.)
1. da dove, da quale luogo (in proposizioni interrogative dirette e indirette): donde vieni? | da chi, da quale fonte: donde derivano tali notizie?
2. perché, per qual motivo (con valore causale): donde tanti lamenti? | dalla qual cosa: donde si deduce che
♦ pron. rel.
(lett.) da cui, di cui, con cui, per cui: la città donde vengo; per una falsa porta, dond’egli entrato era (BOCCACCIO Dec. II, 7); quel corridoio donde io passava tornandomi alla mia camera (Foscolo)
♦ cong.
(lett.) dal luogo dal quale (con valore relativo): veniva donde venivano gli altri
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. dē ŭnde ‘da dove’.
Termini vicini
donchisciottésco donchisciòtte donazióne donatóre donativo donatismo donatario donàrio donare dòn domòtica dòmo dòmito dòmino dominion dominio dominicano dominicale domineddìo dòmine dominazióne dominatóre dominare dominanza dominante domifórme domificazióne domicìlio domiciliatàrio domiciliare dondola dondolare dondolio dondolo dondolone dondoloni dongiovannesco dongiovanni dongiovannismo dònna donnaiolo donneare donnesco donno dònnola dóno donżèlla donżellare donżèllo dop dopamina dopare doping dópo dopobarba dopocéna dopodiché dopodomani dopoelezióni dopoguèrra