Il lemma egemònico
Definizioni

Definizione di Treccani
egemònico
agg. [dal gr. ἡγεμονικός] (pl. m. -ci). – di egemonia, che costituisce egemonia: potenza e.; autorità e.; avere, possedere una funzione e., essere in posizione e.; anche, non com., col senso di egemone: ceti e.; cultura e.; le acropoli greche ... si trasformarono col tempo in metropoli e. (gioberti). ◆ avv. egemonicaménte, in modo egemonico: esercitare egemonicamente il controllo della vita industriale di un paese.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egemonico
[e-ge-mò-ni-co]
1. che ha l'egemonia: potenza egemonica
2. estens. proprio di chi mira all'egemonia: condurre una politica egemonica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egemonico
[e-ge-mò-ni-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
di egemonia, che ha carattere di egemonia: posizione egemonica; potere egemonico | che esercita egemonia: stato egemonico
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. héghemonikós.
Termini vicini
egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso