Il lemma èforo
Definizioni

Definizione di Treccani
èforo
s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. –
1. nell’antica sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni sacrali (e il loro nome significherebbe «ispettori», «osservatori» del cielo), e in età storica ebbero essenzialmente compiti di polizia e di vigilanza sulla vita pubblica e privata dei cittadini, accrescendo via via il proprio potere fino a contrastare, talora con successo, lo stesso potere regio; il loro presidente dava il nome all’anno.
2. nella grecia odierna, sovrintendente, per es. alle antichità di un nòmos.
3. Nel diritto canonico cattolico, il sacerdote nominato dal vescovo col compito di assistere e controllare gli aspiranti agli ordini sacri che per qualsiasi ragione fossero costretti a vivere al di fuori del seminario.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
eforo
[è-fo-ro]
st ciascuno dei cinque componenti la magistratura spartana, con poteri civili e politici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
eforo
[è-fo-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati, eletti annualmente dal popolo, che controllavano l’attività del re ed erano responsabili della politica estera
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ephŏru(m), dal gr. éphoros, comp. di epí ‘sopra’ e horân ‘guardare’; propr. ‘soprintendente’.
Termini vicini
eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia efficace egèmone egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico