Il lemma egèmone
Definizioni

Definizione di Treccani
egèmone
agg. [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. ἡγεμών -όνος, der. di ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – propr., che conduce, che ha funzione di guida: diana e., diana la conduttrice, come epiteto di diana. più com., che esercita egemonia: stato, nazione, potenza e.; spesso in contrapp. diretta a subalterno, in espressioni come classe e., cultura e., ruolo o funzione e., e sim. anche come s. m. e f., non com.: lottare contro gli e. e i tiranni.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egemone
[e-gè-mo-ne]
a s.m. e f. (pl. -ni)
lett. chi conduce, chi guida; condottiero, duce
b agg.
Che domina: le potenze egemoni dell'europa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egemone
[e-gè-mo-ne]
pl. -i
che esercita un’egemonia, un predominio: potenza, classe egemone
♦ n.m. e f.
pl. -i
(non com.) condottiero, capo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo hegemŏne(m), dal gr. hēghemṓn -ónos ‘capo, comandante’.
Termini vicini
èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio