Il lemma èfod
Definizioni

Definizione di Treccani
èfod
s. m. [dal lat. tardo ephod, gr. ἐϕώδ, ebr. ēfōd]. – Paramento sacro del gran sacerdote, presso gli antichi Ebrei, formato da un pettorale di lino colorato in 4 colori, da una cintura della medesima stoffa e da giunture omerali che sostenevano sul petto il razionale, e si congiungevano sopra le spalle, terminandovi in una specie di duplice borchia di pietra d’onice incastonata in oro.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
efod
[è-fod]
st paramento sacro dell'antico culto ebraico, che veniva indossato dal sommo sacerdote
|| Abito di lino grezzo dei sacerdoti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
efod
[è-fod]
presso gli antichi ebrei, paramento del sommo sacerdote; anche, oggetto o indumento usato dal sommo sacerdote per interrogare la volontà di Dio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ebr. ’ēphōdh, propr. ‘veste’.
Termini vicini
efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico efficientista efficientismo efficiènte efficientare efficàcia efficace effettuazióne effettüare eforato èforo egèmone egemonìa egemònico egemonismo egemoniżżare egèo ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo