Il lemma egèo
Definizioni

Definizione di Treccani
egèo
agg. [dal lat. aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – del mare egeo, la parte del mediterraneo orient. compresa tra le coste della grecia, l’asia minore e l’isola di creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà di creta nel 2° millennio a.c. e le civiltà dei popoli circostanti, influenzati da creta (analogam., l’arte e., l’architettura e., la ceramica egea).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egeo
[e-gè-o]
Del mare Egeo: le isole egee
|| civiltà egea, la civiltà di creta, isola del mare egeo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egeo
[e-gè-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
che si trova nel mare greco Egeo, che si riferisce al mare Egeo: isole egee |civiltà egea, la civiltà di Creta e delle isole circostanti, fiorita soprattutto nel secondo millennio a.C.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. aegāeu(m), dal gr. aigâios.
Termini vicini
egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza efficientìstico ègida eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro