Il lemma ègida
Definizioni

Definizione di Treccani
ègida
s. f. [dal lat. aegis -ĭdis, accus. -ĭda, gr. αἰγίς -ίδος, prob. connesso con αἴξ αἰγός «capra»]. –
1. specie di corazza protettiva, in forma di mantelletto di pelle di capra, con al centro la testa della gorgone, che nella mitologia greca era portata in battaglia da atena, da zeus (detto perciò egìoco) e talora da altri dèi.
2. fig. protezione, difesa, salvaguardia (quasi esclusivam. nella locuz. sotto l’e. di): porsi sotto l’e. della legge; sotto l’e. della propria innocenza, della coscienza pura; ne ha fatte di tutti i colori sotto l’e. del suo potentissimo zio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egida
[è-gi-da]
ant. egide
1. mitol scudo di giove, di atena e di altri dei, usato nelle battaglie ed effigiato con essi come simbolo di potenza
2. fig. protezione, difesa: mettersi, stare, rimanere sotto l'e. della legge
SIN. riparo, baluardo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egida
[è-gi-da]
pl. -e
1. il mitico scudo di Zeus e di Atena, ricoperto con la pelle della capra Amaltea
2. protezione, difesa: mettersi, porsi sotto l’egida della giustizia | sostegno, patrocinio: la manifestazione si svolge sotto l’egida del comune
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. aegĭda, acc. di āegis, che è dal gr. aighís -ídos, deriv. di áix aigós ‘capra’; nel sign. di ‘protezione, difesa’, attrav. il fr. égide.
Termini vicini
egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera effìgie effigiare efficiènza eginètico egìoco ègira egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale