Il lemma ègira
Definizioni

Definizione di Treccani
ègira
(meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – l’abbandono della mecca da parte di maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam, e da cui ha preso inizio l’èra musulmana.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
egira
[è-gi-ra] o [e-gì-ra]
st la fuga di maometto dalla mecca a medina, nell'anno 622 d.c., che segna l'inizio dell'era musulmana
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
egira
[è-gi-ra]
pl. -e
la fuga di Maometto dalla Mecca a Medina (622 d.C.), che segna l’inizio dell’era islamica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ar. hiǧra ‘emigrazione, fuga’.
Termini vicini
egìoco eginètico ègida egèo egemoniżżare egemonismo egemònico egemonìa egèmone èforo eforato èfod efidròṡi effuṡóre effuṡo effuṡivo effuṡióne effuṡiòmetro effrenato effrazióne effossòrio effóndere efflùvio efflusso efflüire efflüènte efflorescènza efflorescènte effìmero effìmera egittologìa egittòlogo egizìaco egiziano egìzio eglefino égli églino ègloga ego egoarca egocèntrico egocentrismo egoismo egoista egoìstico egolatrìa egotismo egotista egotìstico egrègio egressivo egrèsso egrétta egritùdine ègro eguale egualitàrio egualitarismo egùmeno