mannaggia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mannàggia

Il lemma mannàggia

Definizioni

Definizione di Treccani

mannàggia
interiez. [dalla locuz. mal n’aggia «male ne abbia»; cfr. malannaggia], region. – imprecazione (contro persona o avvenimento o cosa), diffusa in tutta l’italia centro-meridionale, e che equivale a sia maledetto, ma con valore meno grave, e spesso come esclam. di sfogo o di disappunto (perciò usata anche da sola: mannaggia!): m. la miseria!; m. la iella!; m. a te!

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mannaggia
[man-nàg-gia]

inter.
centr., merid. imprecazione contro qualcosa o qualcuno, che esprime rabbia, delusione, impazienza, contrarietà e sim.: m. la fretta!; m. a voi!


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mannaggia
[man-nàg-gia]
(fam.) imprecazione che esprime ira, irritazione, contrarietà: mannaggia a voi!; mannaggia, ho perso le chiavi! pegg. mannaggiaccia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce merid.; da male n’aggia ‘male ne abbia’.

Termini vicini

manna manlevare manlèva manizza manitù manìstico manismo maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manifèsto manifestino manifestazióne manifestare manifestante manifatturièro manifatturière manifattura manifattóre manieróso manièro manierìstico manierista mannàia mannarése mannaro mannèlla mannèllo mannequin mannite mannòṡio mano manodòpera manòmetro manométtere manomissióne manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile manovrare manovratóre manovrièro manrovèscio mansarda mansardato mansionàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib