Il lemma acescènza
Definizioni

Definizione di Treccani
acescènza
s. f. [der. del lat. acescĕre «inacidire»]. – malattia del vino, riconoscibile dall’odore e sapore d’aceto, inacidimento dovuto ai batterî dell’aceto che ossidano l’alcol, trasformandolo in acido acetico.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acescenza
[a-ce-scèn-za]
Qualità di ciò che incomincia a inacidire
|| Alterazione del vino e di altri liquidi alcolici dovuta a batteri acetici che trasformano l'alcol in acido acetico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acescenza
[a-ce-scèn-za]
pl. -e
inacidimento, per fermentazione acetica, del vino o di altri liquidi a bassa gradazione alcolica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di acescente.
Termini vicini
acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso àcero acèrbo acerbità acerbézza aceràia aceràcee acellulare acèfalo acefalìa acèfali acèdia ace accuṡo accuṡatòrio accuṡatóre accuṡativo accuṡare accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acculturazióne acetàbolo acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare acetilato acetilazióne acetilcellulósa acetilcolina acetile acetilène acetilènico acetìlico acetilsalicìlico acetiluro acetìmetro acéto- acetóne acetonemìa acetonùria acetósa acetosèlla acetosità acetóso achènio achèo acherontèo