Il lemma acetàbolo
Definizioni

Definizione di Treccani
acetàbolo
(o acetàbulo) s. m. [dal lat. acetabŭlum]. –
1. presso gli antichi romani, recipiente per l’aceto; anche misura di capacità, pari a un quarto dell’emina o a un ottavo di sestario (circa due terzi di decilitro).
2. in anatomia, vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore.
3. In biologia, la serie di ventose circolari – caratteristiche delle estremità di alcuni animali – che vengono utilizzate per aderire a superfici lisce (per es. quelle poste sulle dita di alcuni anfibî).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acetabolo
[a-ce-tà-bo-lo]
o acetabulo
1. anat cavità dell'osso iliaco destinata ad accogliere la testa del femore
2. st presso gli antichi romani, vaso per contenere l'aceto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acetabolo
[a-ce-tà-bo-lo]
pl. -i
1. (anat.) cavità sferoidale dell’osso iliaco nella quale ruota la testa del femore
2. nell’antica Roma, ampollina per l’aceto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acetabŭlu(m) ‘vaso per l’aceto’, poi ‘coppa’, deriv. di acētum ‘aceto’.
Termini vicini
acescènza acescènte acèrvo acèrrimo acèrra aceróso àcero acèrbo acerbità acerbézza aceràia aceràcee acellulare acèfalo acefalìa acèfali acèdia ace accuṡo accuṡatòrio accuṡatóre accuṡativo accuṡare accuṡa accurato accuratézza accùmulo accumulazióne accumulatóre accumulare acetaldèide acetato acètico acetificare acetificatóre acetificazióne acetilare acetilato acetilazióne acetilcellulósa acetilcolina acetile acetilène acetilènico acetìlico acetilsalicìlico acetiluro acetìmetro acéto- acetóne acetonemìa acetonùria acetósa acetosèlla acetosità acetóso achènio achèo acherontèo acheròntico