Il lemma acroamàtico
Definizioni

Definizione di Treccani
acroamàtico
agg. [dal lat. acroamatĭcus, gr. ἀκρο-ματικός] (pl. m. -ci). – di dottrina che si trasmette oralmente; il termine è usato con riferimento quasi esclusivo all’antichità greca, per indicare i trattati didattici (opere a., o esoteriche) risultanti dalle lezioni del maestro, e in partic. quelli riservati da aristotele ai suoi allievi, in contrapp. agli scritti di carattere letterario, diretti a un più vasto pubblico, detti essoterici.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acroamatico
[a-cro-a-mà-ti-co]
1. filos degli scritti di aristotele contenenti le lezioni trasmesse oralmente ad allievi già istruiti
2. estens. di insegnamento riservato a pochi iniziati
SIN. esoterico, iniziatico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acroamatico
[a-cro-a-mà-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. (filos.) si dice degli scritti di Aristotele costituiti da lezioni destinate esclusivamente ai discepoli; esoterico
2. si dice di dottrina trasmessa oralmente
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acroamatĭcu(m), che è dal gr. akroamatikós ‘destinato all’ascolto’.
Termini vicini
acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acquiṡizióne acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acquiṡire acquirènte acquìfero acquietare acquïèscere acròbata acrobàtica acrobàtico acrobatismo acrobazìa acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi acrocòro acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato