Il lemma acrobazìa
Definizioni

Definizione di Treccani
acrobazìa
s. f. [dal. fr. acrobatie]. –
1. a. esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, spesso anche fatto per gioco o per pura ostentazione: eseguire un’a., delle a.; esibirsi in spericolate acrobazie. rientrano tra le acrobazie, soprattutto come parte di pubblico spettacolo nei circhi, i salti mortali, le contorsioni del corpo, le evoluzioni equilibristiche su ruote e bicicli, i varî esercizî di equilibrio agli attrezzi, i cosiddetti giochi icariani, cioè esercizî di sospensione e volteggio nell’aria, alle funi, al trapezio, agli anelli, ecc. con sign. più astratto e collettivo, l’insieme degli esercizî acrobatici, e l’abilità di cui si dà prova nell’eseguirli: alta a., quella particolarm. difficoltosa e spettacolare. b. fig. comportamento ingegnosamente abile nel superare ostacoli o situazioni difficili: fare delle a., adoperarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà.
2. a. aeree, evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le principali: la picchiata o tuffo, l’affondata o candela, la cabrata o impennata, la gran volta, il volo rovesciato, il frullo o mulinello, che sono acrobazie semplici; di tipo più complesso, usate nel passato in combattimenti aerei e prescritte nelle scuole di pilotaggio, soprattutto militari, la campana, la spirale, la gran volta d’ala, la bomba, la vite, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acrobazia
[a-cro-ba-zì-a]
1. esercizio eseguito dall'acrobata: a. sulla fune, al trapezio; a. a cavallo
|| alta acrobazia, esercizio particolarmente difficile e spettacolare
2. estens. esercizio che richiede abilità e coraggio per i rischi e le difficoltà che presenta: acrobazie di automobilisti, di ciclisti
|| aer acrobazia aerea, manovra particolarmente difficile eseguita da un aereo in combattimento o per esercitazione o spettacolo
3. fig. azione ardita e ingegnosa, per superare situazioni difficili o incerte: fa acrobazie per vivere; acrobazie verbali
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acrobazia
[a-cro-ba-zì-a]
pl. -e
1. esercizio di acrobata
2. movimento o manovra che presenti difficoltà eccezionali: acrobazia aerea, evoluzione compiuta da un aereo in combattimento, per esercitazione o per esibizione |fare acrobazie, (fig.) tentare in ogni modo di destreggiarsi nelle difficoltà; anche, fare di tutto (per ottenere qualcosa).
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acquiṡizióne acquiṡitóre acquiṡito acquiṡitivo acrocefalìa acrocèfalo acrocianòṡi acrocòro acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica