Il lemma acrocianòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
acrocianòṡi
s. f. [comp. di acro- e cianosi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da cianosi, e da ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari, ecc.), che colpisce soprattutto soggetti di sesso femminile, specialmente durante la pubertà; comprende forme primitive o essenziali, e forme sintomatiche, che sono espressione di altre malattie di natura vasomotoria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acrocianosi
[a-cro-cia-nò-ṣi]
med colorazione bluastra delle estremità dovuta a ristagno locale di sangue venoso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acrocianosi
[a-cro-cia-nò-ʃi]
(med.) disturbo circolatorio per cui le mani e i piedi assumono colorazione bluastra
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di acro- e cianosi, sul modello del fr. acrocyanose.
Termini vicini
acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acquiṡizióne acrocòro acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico