Il lemma agire
Definizioni

Definizione di Treccani
agire
v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). –
1. a. fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; talora si tratta di azione coperta o illecita): a. di nascosto; a. di comune accordo; è giunto il momento d’a.; decisero di a. senza perder tempo. b. comportarsi: bel modo d’a.!; a. da sciocco; hai agito assai male verso di me. con questa accezione, anche sostantivato (soprattutto in frasi negative): il tuo non mi sembra un a. corretto; non è stato un bell’a., il suo!
2. non com. di una compagnia teatrale, recitare: da ieri la compagnia non agisce più; riferito al teatro, essere aperto, dare rappresentazioni: il teatro verdi agirà sino a tutto luglio.
3. a. di meccanismo e sim., funzionare: la molla agisce poco. b. determinato da complemento, esercitare un’azione, influire su persona o cosa: il freno agisce sui cerchioni delle ruote; è una sostanza che agisce come calmante sull’organismo; le condizioni atmosferiche agiscono spesso, favorevolmente o sfavorevolmente, sul mio stato d’animo.
4. In diritto, esercitare un’azione legale contro qualcuno.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agire
[a-gì-re]
(agìsco, -sci, -sce, agìscono; agènte; agìto)
1. fare, operare: è l'ora di a.; agiremo di comune accordo
2. comportarsi: hai agito malissimo
3. esercitare un'azione, produrre un effetto: certe medicine agiscono con lentezza
|| Funzionare: il freno non agisce come dovrebbe
4. dir muovere un'azione legale: agirò contro i miei detrattori a norma di legge
5. teatr recitare, dare spettacolo: la compagnia agisce al teatro nuovo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agire
[a-gì-re]
io agisco, tu agisci ecc.
a aus. avere
1. fare, operare; comportarsi: agire bene, male; agire in favore di, contro qualcuno; agire da delinquente; occorre agire, non stare a guardare!
2. esercitare un’azione; operare, produrre un effetto; funzionare: un sedativo che agisce rapidamente; le acque termali agiscono positivamente sul sistema immunitario; devi prendere le distanze da ciò che ha agito negativamente su di te; i freni non hanno agito
3. (dir.) intraprendere un’azione legale
4. (non com.) recitare, dare uno spettacolo: la compagnia agiva in un teatro vicino al porto
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. agĕre ‘spingere, fare’, attrav. il fr. agir.
Termini vicini
agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare aggruzzolare aggruppare aggrumare aggrovigliare aggrovigliaménto aggrottare aggroppare aggrondare agitàbile agitare agitato agitatóre agitazióne -àglia agliàceo agliànico agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico