Il lemma agliànico
Definizioni

Definizione di Treccani
agliànico
s. m. [dal napol. agliàneca, der. del lat. iulius «luglio»; cfr. aleatico] (pl. -ci). – vitigno antichissimo, fra i più pregiati della campania; ha grappoli piramidali, con acini sferici, di color violetto carico, di sapore dolce, ma nel tempo stesso aspro, di maturazione piuttosto tardiva. Se ne ricava un vino dello stesso nome, alcolico, ricco di corpo e di colore, usato generalmente per rinforzare vini deboli.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aglianico
[a-glià-ni-co]
bot vitigno pregiato e antico, coltivato nell'italia meridionale
|| Il vino di color rosso granato e dal sapore di fragola e di viola che se ne ricava
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aglianico
[a-glià-ni-co]
pl. -ci
vino rosso di media gradazione
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
si dice dell’antico vitigno dell’Italia meridionale e dell’uva da cui si ricava questo vino: uva aglianica
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← voce merid., deriv. dal lat. iulĭus ‘luglio’; cfr. aleatico.
Termini vicini
agliàceo -àglia agitazióne agitatóre agitato agitare agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista agonìstica agonìstico agoniżżare agopuntóre agopuntura àgora