Il lemma agitare
Definizioni

Definizione di Treccani
agitare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). –
1. tr. muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; un vecchio mal vissuto ... agitava in aria un martello, una corda (manzoni); le morte foglie che al ceppo delle quercie agita il vento (pascoli).
2. tr. fig. a. incitare: a. il popolo, le masse, spingendole all’azione, alla lotta, a disordini; letter., a. i cavalli, incitarli alla corsa: agitava i destrieri il grande ettorre (v. monti). b. commuovere, eccitare, turbare: a. l’animo, la fantasia; un grande ideale agitava i cuori; era agitato da funesti presagi. c. discutere, trattare: a. una questione, un problema; a. un processo, una causa. d. volgere in mente: a. un progetto, un’idea, un proposito.
3. intr. pron. a. muoversi animatamente, con forza o con irrequietudine: il mare comincia ad agitarsi; il malato s’ è agitato tutta la notte nel letto; si agitava sulla sedia. b. fig. di sentimenti, idee e sim., manifestarsi nello spirito con una certa violenza: un sentimento nuovo si agitava nel suo animo. di persona, turbarsi, eccitarsi, essere inquieto o in forte ansia: non capisco perché ti agiti tanto; cerca di essere calmo e non ti agitare. di un popolo, di categorie di lavoratori, compiere azioni comuni per la realizzazione di ideali, per la soluzione di questioni sindacali, ecc.: l’italia da circa mezzo secolo si agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione (d’azeglio); gli operai delle fabbriche cominciarono ad agitarsi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agitare
[a-gi-tà-re]
(àgito)
a v.tr.
1. muovere, scuotere qua e là con forza: le raffiche di vento agitavano il mare; agitò un braccio in segno di saluto; prima dell'uso, a. la bottiglia
2. fig. incitare, esaltare, eccitare: con le sue parole agitava le folle
|| Commuovere, turbare: cupi presagi lo agitavano
3. fig. trattare, discutere: a. un problema, una questione, un'idea
|| Volgere nella mente, rimuginare: agitava tra sé e sé propositi di vendetta
b v.rifl. agitàrsi
1. muoversi qua e là, scuotersi con forza: si agitava nel letto senza poter dormire; il mare si agita sempre più
2. fig. commuoversi, turbarsi; esaltarsi: non agitarti per questo
3. fig. manifestarsi con forza, con vivacità, spec. di sentimenti, emozioni e sim.: idee contrastanti si agitavano in lui
4. fig. in ambito sindacale o politico, compiere azioni di protesta e rivendicazione: i ferrovieri si agitano ormai da una settimana
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agitare
[a-gi-tà-re]
io àgito ecc.
a aus. avere
1. muovere rapidamente, scuotere con energia: agitare una bottiglia, una fialetta; agitare il fazzoletto, in segno di saluto
2. rendere inquieto, ansioso; turbare, eccitare: parlare in pubblico mi agita; mille dubbi gli agitavano la mente |agitare le masse, incitarle all’azione, istigarle
3. prospettare, promuovere o propagandare: agitare idee nuove
4. considerare attentamente; discutere, trattare: agitare un problema
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. agitāre ‘spingere’, intensivo di agĕre.
Termini vicini
agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare aggruzzolare aggruppare aggrumare aggrovigliare aggrovigliaménto aggrottare agitato agitatóre agitazióne -àglia agliàceo agliànico agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista