Il lemma agnizióne
Definizioni

Definizione di Treccani
agnizióne
s. f. [dal lat. agnitio -onis, der. di agnoscĕre «riconoscere», part. pass. agnĭtus]. – Il riconoscere o il riconoscersi di persone in particolari circostanze; spec., nel teatro classico e d’imitazione classica, il riconoscimento di uno o più personaggi che scoprono la loro identità fin allora sconosciuta, risolvendo così, alla fine, le complesse vicende dell’intreccio.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agnizione
[a-gni-zió-ne]
1. letter nella letteratura teatrale e romanzesca, atto con cui un personaggio viene a conoscere la vera identità propria o di un altro personaggio, fino allora per varie vicende ignorata
2. dir riconoscimento di erede, parente e sim.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agnizione
[a-gni-zió-ne]
pl. -i
nella letteratura teatrale e romanzesca, la rivelazione, spesso finale, della vera identità di uno o più personaggi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. agnitiōne(m), deriv. di agnoscĕre ‘riconoscere’.
Termini vicini
agnellóne agnèllo agnellino agnazióne agnatìzio àgnati -àglio àġlifo agliata agliànico agliàceo -àglia agitazióne agitatóre agitato agitare agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agiatézza agno agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista agonìstica agonìstico agoniżżare agopuntóre agopuntura àgora agorafobìa agoràio agostaménto agostano agostiniano agostinismo agostino agósto agrafìa agrammatismo