Il lemma agiògrafo
Definizioni

Definizione di Treccani
agiògrafo
s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. –
1. scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi ed eventi della storia politica, culturale, ecc., con tono di mitica esaltazione: gli a. di napoleone, di garibaldi.
2. al plur., agiografi (cioè «scritti sacri»), il terzo gruppo dei libri che compongono l’antico testamento secondo il canone ebraico (gli altri due gruppi sono la tōrāh e i profeti); ne fanno parte i salmi, giobbe, proverbî, cantico dei cantici, rut, lamentazioni, ecclesiaste, ester, daniele, esdra e neemia, cronache.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agiografo
[a-giò-gra-fo]
1. scrittore di vite di santi e di cose sacre
2. estens. scrittore che celebra acriticamente personaggi e avvenimenti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agiografo
[a-giò-gra-fo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi scrive o studia le vite di santi
2. biografo che esalta esageratamente la persona di cui racconta la vita
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo hagiogrăphu(m), e questo dal gr. bizant. haghiográphos, comp. di hághios ‘santo’ e -graphos ‘-grafo’.
Termini vicini
agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare aggruzzolare aggruppare aggrumare aggrovigliare aggrovigliaménto aggrottare aggroppare aggrondare aggrinzire aggricciare aggressóre agiologìa agiòlogo agire agitàbile agitare agitato agitatóre agitazióne -àglia agliàceo agliànico agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale