Il lemma agno
Definizioni

Definizione di Treccani
agno
s. m. (f. -a) [dal lat. agnus, f. agna], poet. ant. – agnello: sì si starebbe un agno intra due brame di fieri lupi, igualmente temendo (dante); così cerva lion, così lupo agna, ciascuna il suo nemico suol fuggire (Poliziano).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agno1
[à-gno]
poet. agnello
agno2
[à-gno] s.m. (pl. -gni)
Bubbone all'inguine
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agno
[à-gno]
f. -a; pl.m. -i, f. -gne
(ant.) agnello
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ăgnu(m).
Termini vicini
agnizióne agnellóne agnèllo agnellino agnazióne agnatìzio àgnati -àglio àġlifo agliata agliànico agliàceo -àglia agitazióne agitatóre agitato agitare agitàbile agire agiòlogo agiologìa agiògrafo agiogràfico agiografìa àgio agilità àgile agibilità agìbile agiato agnocasto agnolòtto agnoṡìa agnòstico ago agògica agognare agonale agóne agonìa agònico agonismo agonista agonìstica agonìstico agoniżżare agopuntóre agopuntura àgora agorafobìa agoràio agostaménto agostano agostiniano agostinismo agostino agósto agrafìa agrammatismo agrària