diciannove
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diciannòve

Il lemma diciannòve

Definizioni

Definizione di Treccani

diciannòve
agg. num. card. [lat. dĕcem ac nŏvem], invar. – numero composto di dieci più nove unità (in cifre arabe 19, nella numerazione romana xix): d. metri, d. minuti; classe di d. alunni. come s. m., il numero 19: puntare sul d., prendere d. all’esame (universitario); e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la riunione è fissata per il d. del corrente mese; è nato nel ’19 (per es., nel 1819, o nel 1919); ti aspetto al capolinea del d. (cioè del tram, dell’autobus che ha questo numero). come s. f. pl., le d., le ore sette pomeridiane.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diciannove
[di-cian-nò-ve] ant. dicennove, diecinove


a agg. numer. card. inv.
1. numero naturale composto da una decina più nove unità, rappresentato nella numerazione araba da 19, in quella romana da xix
|| Quantità numerica composta di diciannove unità: d. uomini; d. donne; d. libri
2. (posposto a un s.) in una serie ordinata, in una pluralità di elementi, che occupa il diciannovesimo posto: ho letto fino al capitolo d.
3. unito ad altri numeri semplici o composti, forma numeri superiori: centodiciannove; diciannovemila
b come s.m. inv.
1. ell. il numero diciannove: hanno estratto il d.
|| Il diciannovesimo anno di ciascun secolo
|| Il diciannovesimo giorno di ciascun mese: partirò il d.
|| ell. le diciannove, le ore diciannove
2. il segno che rappresenta il numero diciannove


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diciannove
[di-cian-nò-ve]
numero naturale corrispondente a una decina più nove unità; nella numerazione araba è rappresentato da 19, in quella romana da XIX: la classe è composta di diciannove alunni
♦ agg. num. ord. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) che in una serie occupa il numero diciannove: il capitolo diciannove | sottintendendo il nome: il (giorno) diciannove del mese; le (ore) diciannove, le sette pomeridiane
♦ n.m. invar.
1. il numero diciannove
2. le cifre o le lettere che rappresentano il numero diciannove

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. dĕcem (et) nŏvem, forma corrente per undevigĭnti.

Termini vicini

dichinare dichiarazióne dichiarato dichiarativo dichiarare dichiaraménto dicévole dicerìa dicere dicembrino dicèmbre dicèfalo dicco dicastèro dicàṡio dicacità dibruscare dibrucare diboscare dibàttito dibattiménto dibattimentale dibàttere dibarbare diażotipìa diażotazióne diażocompósto diavolóne diàvolo diavolìo diciannovènne diciannovèṡimo diciassètte diciassettènne diciassettèṡimo dicìbile dicioccare diciottènne diciottèṡimo diciòtto dicitóre dicitura diclino dico- dicòcero dicogamìa dicorèo dicoriale dicotilèdone dicotomìa dicotòmico dicòtomo dicròico dicroismo dicromatismo dicrotismo dicumarina didascalìa didascàlico didatta

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib