lepade
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lèpade

Il lemma lèpade

Definizioni

Definizione di Treccani

lèpade
s. f. [lat. scient. lepas, dal lat. class. lepas -ădis, gr. λεπάς -άδος «conchiglia, ostrica»]. – in zoologia, genere di crostacei cirripedi del gruppo dei lepadomorfi, a cui appartiene la comune lepade (lepas anatifera); sono animali marini che da adulti vivono fissi su di un substrato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lepade
[lè-pa-de]

s.f. (pl. -di)
zool piccolo crostaceo marino della sottoclasse dei cirripedi (lepas anatifena) provvisto di un peduncolo con cui si attacca agli scogli, alle carene delle navi e sim.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lepade
[lè-pa-de]
pl. -i
(zool.) piccolo crostaceo marino con guscio calcareo, sei paia di zampe a cirro e un peduncolo con cui si attacca a rocce e sostegni sommersi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lepăde(m), che è dal gr. lepás -ádos, propr. ‘roccia’, perché aderisce agli scogli.

Termini vicini

leopoldino leopardo leopardiano leontopòdio leontìaṡi leonino leonéssa leóne leoncino leonardésco leofante lenzuòlo lènza lènto lentisco lentigginóso lentìggine lentifórme lenticolare lenticèlla lentìcchia lentézza lènte lentare lentàggine lenóne lenocìnio lenizióne lenitivo lenità lepidézza lepìdio lèpido- lepidosirèna lepidòtteri lepisma lepóre leporino léppo lèpre leprino lepròma lepróso leptòclaṡi leptomeninge leptóne leptospira leptospiròṡi lèrcio lerciume lèsbica lèsbico lèsbio lesbismo leṡèna léṡina leṡinare leṡinerìa leṡionare leṡióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib