manomissione
  1. Home
  2. Lettera m
  3. manomissióne

Il lemma manomissióne

Definizioni

Definizione di Treccani

manomissióne
s. f. [dal lat. manumissio -onis, der. di manumittĕre: v. manomettere]. –
1. nel diritto romano, l’affrancazione di uno schiavo, più spesso indicata dagli studiosi con la forma latineggiante manumissione (v.).
2. non com. l’atto del manomettere, del violare, in senso sia proprio sia fig.; anche, l’essere manomesso: m. della corrispondenza; m. di un diritto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

manomissione
[ma-no-mis-sió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del manomettere: m. di corrispondenza; tentativi di m. della cassaforte
|| raro, fig. violazione: m. di una legge, di un diritto
2. st nel diritto romano, affrancamento di uno schiavo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

manomissione
[ma-no-mis-sió-ne]
pl. -i
1. il manomettere, l’essere manomesso: la porta aveva segni evidenti di manomissione
2. nel diritto romano, liberazione di uno schiavo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. manumissiōne(m), deriv. di manumĭssus, part. pass. di manumittĕre ‘manomettere’.

Termini vicini

manométtere manòmetro manodòpera mano mannòṡio mannite mannequin mannèllo mannèlla mannaro mannarése mannàia mannàggia manna manlevare manlèva manizza manitù manìstico manismo maniscalco manìpolo manipolazióne manipolatóre manipolare maniòca manina manilùvio manigóldo manìglia manomòrta manonéra manòpola manoscritto manovalanza manovale manovèlla manovellismo manòvra manovràbile manovrare manovratóre manovrièro manrovèscio mansarda mansardato mansionàrio mansionàtico mansióne manso mansuefare mansüèto mansuetùdine manta -mante manteau mantèca mantecare mantecato mantèlla

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib