patagio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patàgio

Il lemma patàgio

Definizioni

Definizione di Treccani

patàgio
s. m. [lat. scient. patagium, dal lat. tardo patagium «orlo, ornamento d’abito»]. – in zoologia:
1. duplicatura cutanea tesa tra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda in alcune specie di mammiferi, che li rende capaci di volare (come per es., i pipistrelli) o permette loro di planare (come i dermotteri, e alcuni marsupiali, roditori, rettili).
2. ciascuna delle due espansioni aliformi (note per lo più nella forma lat. scient. patagium) presenti talvolta nel protorace delle farfalle.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

patagio
[pa-tà-gio]

s.m. (pl. -gi)
zool membrana tesa tra gli arti anteriori e inferiori di alcuni mammiferi e funzionante da ala, come nei pipistrelli, o da paracadute, come nel petauro


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

patagio
[pa-tà-gio]
pl. -gi
(zool.) nei mammiferi volatori, membrana alare tesa tra il corpo e gli arti, caratteristica dei pipistrelli

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. patagĭu(m); propr. ‘orlo dell’abito’.

Termini vicini

patafìṡica patàffio pataccóne patacca pasturazióne pasturare pasturale pastura pastume pastròcchio pastricciano pastrano pastóso pastosità pastoriżżazióne pastoriżżatóre pastoriżżare pastorìzio pastorìzia pastorellerìa pastorèlla pastóre pastorale4 pastóne pastóia pastòcchia pasto pastinaca pastina pastigliatrice patagóne patapùm patarasso patarìa patarinismo patarino patata patatàio pataticoltóre pataticoltura patatràc patavino patchouli patchwork pate patèlla patellare patèma patèna patentato patènte patentino pàter pàtera pateràcchio paterazzo pateréccio paternale paternalismo paternalista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib