pataria
  1. Home
  2. Lettera p
  3. patarìa

Il lemma patarìa

Definizioni

Definizione di Treccani

patarìa
s. f. [forse der. di patée, termine dial. milanese indicante i robivecchi]. – movimento religioso e politico, sorto in milano nella seconda metà del sec. 11°, originato dal fermento del clero e del popolo di Milano contro gli abusi dell’alto clero (in partic. la simonia e il nicolaismo), e che costituì, anche attraverso il vivace contrasto delle fazioni cittadine, un movimento di affrancamento delle classi inferiori dai vincoli feudali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

pataria
[pa-ta-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
st movimento religioso e sociale sorto a milano verso la metà del sec. xi contro gli abusi e le immoralità degli alti prelati


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

pataria
[pa-ta-rì-a]
pl. -e
movimento religioso e politico, sorto in Lombardia nel secolo XI, che propugnava una rigorosa riforma morale e disciplinare del clero

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← forse deriv. del milan. patée ‘rigattiere’, per il carattere pauperistico del movimento.

Termini vicini

patarasso patapùm patagóne patàgio patafìṡica patàffio pataccóne patacca pasturazióne pasturare pasturale pastura pastume pastròcchio pastricciano pastrano pastóso pastosità pastoriżżazióne pastoriżżatóre pastoriżżare pastorìzio pastorìzia pastorellerìa pastorèlla pastóre pastorale4 pastóne pastóia pastòcchia patarinismo patarino patata patatàio pataticoltóre pataticoltura patatràc patavino patchouli patchwork pate patèlla patellare patèma patèna patentato patènte patentino pàter pàtera pateràcchio paterazzo pateréccio paternale paternalismo paternalista paternalìstico paternità patèrno paternòster

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib