Il lemma seràfico
Definizioni

Definizione di Treccani
seràfico
agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). –
1. di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; l’un fu tutto s. in ardore (dante), con riferimento a s. francesco d’assisi, che fu chiamato spesso il padre s., o, sostantivato, il s., il s. d’assisi, per il suo ardore di carità e per avere ricevuto le stimmate da gesù cristo apparsogli in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani; padre s., religioso dell’ordine francescano; dottor s. (lat. doctor seraphicus), epiteto di s. bonaventura da bagnoregio.
2. fig. tranquillo e beato; che non si scompone né se la prende per nessuna ragione: se ne stava lì con una faccia s. a sentire le loro ingiurie; pronunciato con fatica quasi ottusa il «sederunt», s’innalzò nell’aria il «principes», in una grande e s. calma (u. eco). ◆ avv. seraficaménte, con ardore serafico; più com. in senso fig., con assoluta tranquillità, senza minimamente scomporsi: sorridere seraficamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serafico
[se-rà-fi-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. di, da serafino, degno di un serafino: ardore s.; carità serafica
|| il padre serafico, s. francesco d'assisi
|| il dottor serafico, s. bonaventura
|| estens. ordine serafico, serafica famiglia, ordine dei francescani
2. fig. placido, sereno, tranquillo: un volto s.
b s.m.
per anton. il serafico, s. francesco d'assisi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
serafico
[se-rà-fi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. che non si scompone mai; assolutamente tranquillo: starsene tutto serafico | candido, ingenuo: espressione serafica
2. (lett.) di serafino, dei serafini; da serafino |il (padre) serafico, per antonomasia, san Francesco d’Assisi, per la sua ardente carità |ordine serafico, ordine francescano |il dottore serafico, per antonomasia, san Bonaventura da Bagnoregio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. eccl. seraphĭcu(m), deriv. di serăphin ‘serafino’.
Termini vicini
seracco seraccata séra sequòia sequèstro sequestratóre sequestratàrio sequestrare sequestrante sequestrabilità sequestràbile sequenziale sequènza sequèla sequel sèpsi seppure seppiato seppiare séppia seppellire seppelliménto sepoy sepoltura sepólto sepólcro sepolcréto sepolcrale sepiolite serafino serale serapèo serata seratante serbare serbatóio serbévole sèrbo serbocroato sère serèna serenare serenata serendipità serenèlla serenìssimo serenità seréno sergènte sergentina sergozzóne serial seriale serialiżżare seriare seriato seriazióne serìceo sericìgeno