Il lemma sequèstro
Definizioni

Definizione di Treccani
sequèstro
s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. –
1. nel linguaggio giur., misura cautelare, che fa sorgere un vincolo di indisponibilità sui beni colpiti, mobili o immobili, tendente ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto, o, nel processo penale, quale mezzo di coercizione processuale diretto ad assicurare la prova: chiedere, ordinare, disporre, eseguire un s.; essere, tenere, conservare sotto sequestro. in partic.: s. giudiziario, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto a sottrarre la libera disponibilità di beni mobili e immobili, di aziende e sim., ai loro detentori, quando ne sia controversa la proprietà o il possesso e sia quindi opportuno provvedere alla loro custodia e gestione temporanea; s. conservativo, nel diritto processuale civile, provvedimento diretto ad assicurare, a favore di un creditore che abbia fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito, beni mobili o immobili e cose a lui dovute, nei limiti in cui sia ammesso dalla legge il pignoramento, e, nel diritto processuale penale, provvedimento cautelare inteso a garantire obbligazioni giuridiche di carattere privatistico, aventi però riferimento alla materia penale; s. penale, misura cautelare adottata dal giudice nei confronti di cose pertinenti al reato, per garantirne la disponibilità processuale ed evitare la manomissione. si parla anche di s. convenzionale per indicare il depositario di una cosa che è controversa tra due o più persone e al quale queste la affidano perché la custodisca e la restituisca alla parte cui spetterà quando la controversia sarà definita. s. di giornali, periodici, stampa, disposto con atto motivato dall’autorità giudiziaria nel caso di delitti per i quali venga espressamente autorizzato dalla legge sulla stampa. nel diritto canonico, s. di temporalità, sanzione amministrativa contro un ente ecclesiastico, avente le sue radici nella lontana prassi della monarchia sabauda come conseguenza dell’appello all’autorità civile contro pretesi abusi dell’autorità ecclesiastica.
2. s. di persona, delitto doloso consistente nel privare illecitamente qualcuno della libertà individuale per un periodo di tempo più o meno lungo: s. di persona a scopo politico (di terrorismo o di eversione), a scopo di rapina, di estorsione.
3. in medicina: a. frammento di osso, più o meno alterato, contenuto, anche parzialmente, in una cavità abnorme (detta sarcofago) originata per necrosi dell’osso. b. Per analogia, zona di cute isolata da un processo morboso dal restante mantello cutaneo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sequestro
[se-què-stro]
1. dir provvedimento dell'autorità competente per il quale un bene mobile o immobile del debitore viene vincolato e sottratto alla sua libera disponibilità, allo scopo di cautelare un diritto di terzi: s. giudiziario, conservativo; chiedere, ottenere, disporre il s. di un bene; mettere, porre, tenere qualcosa sotto s.
|| Azione dell'autorità competente intesa a impedire l'uso o la diffusione di ciò che è contrario alla legge o ai regolamenti: s. di merce contraffatta
|| Nel processo penale, provvedimento dell'autorità giudiziaria atto a rendere indisponibili oggetti incriminati o incriminabili costituenti corpo di reato o utilizzabili come mezzo di prova: la polizia ha provveduto al s. delle armi
|| sequestro di persona, reato compiuto da chi priva illegalmente una persona della libertà individuale, in genere per ottenere un riscatto
2. med frammento di osso necrosato in seguito a processo infettivo, trattenuto dalle parti ossee sane che lo circondano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sequestro
[se-què-stro]
pl. -i
1. forma abbreviata di sequestro di persona
2. (dir.) nel processo civile, provvedimento cautelare con il quale il giudice sottrae un bene alla disponibilità di chi lo detiene, in attesa di una decisione sulla sorte del bene stesso: chiedere, ordinare, eseguire il sequestro; tenere, conservare sotto sequestro
3. (dir.) nel processo penale, provvedimento con il quale l’autorità o la polizia giudiziaria dispone il ritiro di cose pertinenti al reato: sequestro di un film, di una rivista
4. (med.) frammento osseo, necrotizzato a causa di un processo infiammatorio (osteomielite), che è rimasto inglobato in una sacca di essudato purulento
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sequĕstru(m), deriv. di sequĕster ‘depositario di un oggetto conteso’, che è da sĕcus ‘presso, vicino’ (con allusione alla vicinanza del deposito rispetto al depositario).
Termini vicini
sequestratóre sequestratàrio sequestrare sequestrante sequestrabilità sequestràbile sequenziale sequènza sequèla sequel sèpsi seppure seppiato seppiare séppia seppellire seppelliménto sepoy sepoltura sepólto sepólcro sepolcréto sepolcrale sepiolite séparé separazióne separatóre separato separativo separatìstico sequòia séra seraccata seracco seràfico serafino serale serapèo serata seratante serbare serbatóio serbévole sèrbo serbocroato sère serèna serenare serenata serendipità serenèlla serenìssimo serenità seréno sergènte sergentina sergozzóne serial seriale