Il lemma sequestrare
Definizioni

Definizione di Treccani
sequestrare
v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). –
1. porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità giudiziaria o di altra autorità competente, come misura cautelare o conservativa o d’altro genere: s. la mobilia, s. l’azienda; la polizia ha sequestrato tutti i documenti e la corrispondenza; durante la perquisizione sono state rinvenute e sequestrate due pistole; la vettura investitrice è stata sequestrata. per estens., sottrarre d’autorità, o togliere dalla circolazione: il professore ha sequestrato a varî candidati dei libretti di appunti e di riassunti; la questura ha sequestrato il giornale.
2. a. privare illegalmente una persona della libertà individuale, soprattutto a scopo di estorsione: un ricco commerciante sequestrato da una banda di criminali. b. raro. costringere una persona a non uscire di casa, a restare isolata, soprattutto per motivi igienici: a molte di quelle finestre, infermi sequestrati guardavan la processione (manzoni); anche con riferimento alle abitazioni stesse in cui le persone sono costrette all’isolamento: affine d’escludere, per quanto fosse possibile, dalla radunanza gli infetti e i sospetti [di peste], fece inchiodar gli usci delle case sequestrate (manzoni). c. fig. impedire a qualcuno di muoversi, di uscire, di allontanarsi; tenere bloccato in un luogo: quel seccatore, ieri sera, m’ha sequestrato per più di un’ora per parlarmi dei suoi guai; la neve li sequestrò per due settimane in un piccolo rifugio.
3. ant. tenere lontano, allontanare: quivi la ripa fiamma in fuor balestra, e la cornice spira fiato in suso che la reflette e via da lei sequestra (dante), la ripa della settima cornice manda in fuori una fiamma, ma il vento che spira dalla cornice stessa la respinge e allontana; conosco di essermi alquanto sequestrato dalle strade trite e popolari (galilei). ◆ part. pres. sequestrante, anche come agg. e sost., con sign. particolare (v. la voce). ◆ part. pass. sequestrato, con valore verbale e di agg.: beni sequestrati, sottoposti a sequestro; come agg. o s. m. (f. -a), il soggetto a pregiudizio del quale è eseguito o comunque disposto dall’autorità competente il sequestro giudiziario; con sign. diverso, chi è vittima di un sequestro fatto a scopo di estorsione o comunque illecito: del sequestrato (e nel femm. della sequestrata) non si hanno più notizie da quasi un anno, e si teme che non sia più in vita.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sequestrare
[se-que-strà-re]
(sequèstro)
1. dir sottoporre a sequestro un bene mobile o immobile da parte dell'autorità competente: s. beni del debitore a garanzia di un credito; durante una perquisizione, la polizia ha sequestrato armi e documenti
|| estens. togliere dalla circolazione, sottrarre all'uso ciò che è contrario alla legge, ai regolamenti, alle norme; requisire: s. un giornale, un film, un romanzo osceno; il professore agli esami sequestrò i quaderni di appunti
2. privare illegalmente qualcuno della libertà personale
|| sequestrare una persona a scopo di estorsione, rapirla e tenerla prigioniera al fine di ottenere un riscatto in denaro come prezzo della sua liberazione
3. estens. impedire a una persona di agire liberamente, tenendola chiusa, isolata: teneva sequestrato in casa il figlio
|| lett. allontanare, isolare, separare: a molte di quelle finestre, infermi sequestrati guardavan la processione (manzoni)
4. fig., scherz. costringere qualcuno a rimanere in un determinato luogo contro la sua volontà: il maltempo ci ha sequestrato in casa per una settimana
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sequestrare
[se-que-strà-re]
io sequèstro ecc.
a aus. avere
1. privare illegalmente qualcuno della libertà personale: sequestrare una persona a scopo di estorsione
2. (scherz.) bloccare, costringere a rimanere in un luogo: il brutto tempo ci sequestrò in albergo per due giorni
3. (dir.) sottoporre a sequestro: sequestrare un bene mobile, un immobile; sequestrare un documento, un’arma; far sequestrare i mobili a un debitore; sequestrare la refurtiva; sequestrare le copie di un libro
4. togliere dalla circolazione; requisire: il professore ha sequestrato una radiolina; suo padre le ha sequestrato le sigarette
5. (non com.) segregare, isolare: A molte di quelle finestre, infermi sequestrati guardavan la processione (MANZONI P.S. XXXII)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sequestrāre, propr. ‘separare, allontanare’, deriv. di sequĕstrum; cfr. sequestro.
Termini vicini
sequestrante sequestrabilità sequestràbile sequenziale sequènza sequèla sequel sèpsi seppure seppiato seppiare séppia seppellire seppelliménto sepoy sepoltura sepólto sepólcro sepolcréto sepolcrale sepiolite séparé separazióne separatóre separato separativo separatìstico separatista separatismo separatézza sequestratàrio sequestratóre sequèstro sequòia séra seraccata seracco seràfico serafino serale serapèo serata seratante serbare serbatóio serbévole sèrbo serbocroato sère serèna serenare serenata serendipità serenèlla serenìssimo serenità seréno sergènte sergentina