Il lemma acrocòro
Definizioni

Definizione di Treccani
acrocòro
(meno corretto acròcoro) s. m. [comp. di acro- e del gr. χ ῶ ρος «regione»]. – insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme a struttura tabulare (per es., l’altopiano etiopico), sia da catene di corrugamento di altezza in genere notevole (per es., il pamir e il Tibet).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acrocoro
[a-cro-cò-ro] o [a-crò-co-ro]
Vasto altopiano, a superficie più o meno corrugata, limitato da versanti scoscesi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acrocoro
[a-cro-cò-ro]
pl. -i
(geog.) altopiano circondato da catene montuose; complesso di altipiani e massicci montuosi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di acro- e del gr. chṓros ‘regione’.
Termini vicini
acrocianòṡi acrocèfalo acrocefalìa acrobazìa acrobatismo acrobàtico acrobàtica acròbata acroamàtico acro acrìtico acriṡìa acrimonióso acrimònia acrilonitrile acrìlico acrilato acrìdio acribìa acrèdine acre acranìa acranî acquóso acquosità acquolina acquitrinóso acquitrino acquisto acquistare acrofobìa acroleina acròlito acromàtico acromatismo acromatiżżare acromatopsìa acromegalìa acromìa acrònimo acròpoli acròstico acrostòlio acrotèrio acrotònico actèa actina actinomicòṡi acüire acuità aculeato acùleo acume acuminare acuminato acùstica acùstico acustoelasticità acustoelettrònico acutàngolo