Il lemma àloe
Definizioni

Definizione di Treccani
àloe
(o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. –
1. a. pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. aloe) che comprende più di 200 specie, la maggior parte africane: ha fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro, terminante, come i rami, con un ciuffo di foglie carnose, spesso aculeate al margine, le quali presentano varî adattamenti al clima arido (cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni, ecc.); i fiori, in grappoli semplici o composti, sono rossi, gialli o verdicci. b. nome con cui è spesso indicata (anche a. americana) l’agave americana, per la somiglianza delle foglie con quelle delle piante di aloe.
2. droga medicinale, costituita dal succo che si ricava dalle foglie di varie specie di aloe, condensato mediante evaporazione: si presenta in masse amorfe, di colore vario dal nero al giallo verdastro, lucide (a. lucido) oppure opache (a. epatico), di odore aromatico e di sapore molto amaro, che di questa droga costituisce la più nota caratteristica (di qui le comparazioni amaro come l’a. e sim.); a dosi moderate si usa come eupeptico e come purgante blando, a dosi forti come purgante drastico.
3. legno odoroso fornito da un albero della famiglia delle timeleacee (aquilaria agallocha) delle indie orientali, usato nella fabbricazione di cassette e cofanetti per oggetti preziosi; è detto anche aquilaria.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
alòe
s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Αλῶα der. di ἅλως «aia»]. – antica festa attica, di carattere agricolo, in onore di demetra quale «dea delle aie», protettrice del raccolto; si celebrava al tempo della vendemmia e comprendeva cerimonie mistiche, riservate alle donne.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aloe
[à-lo-e]
o aloè
1. bot genere di piante della famiglia delle liliacee (aloë), con foglie perenni carnose, acute e spesso spinose, e pannocchie di fiori bianchi, gialli o rossi
|| farm succo molto amaro delle foglie di tali piante, usato in medicina come lassativo
2. bot albero delle timelacee (aquilaria agallocha), originario delle indie orientali, che fornisce un legno aromatico usato in erboristeria
3. fig., lett. amarezza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aloe
[à-lo-e]
1. (bot.) genere di piante esotiche perenni con foglie carnose, spesso aculeate, fiori gialli o scarlatti a pannocchia (fam. Liliacee)
2. le foglie di alcune specie di queste piante; il succo o l’olio essenziale da esse ricavato e adoperato per usi terapeutici e preparazioni cosmetiche
3. albero di origine indiana il cui legno bruciando emana un gradevole aroma (fam. Timeleacee)
4. (lett.) amarezza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. alŏe(m), che è dal gr. alóē.
Termini vicini
alòbio alò alno almùzia almo almirante almiràglio alméno almèa almandino almanacco almanacchista almanaccare almagèsto alma alluvióne alluvionato alluvionale alluviale alluṡivo alluṡività alluṡióne allungo allungatura allungare allungaménto allungàbile allunare allunaménto allunàggio alòfita alògeno alogenuro alògico alòide alóne alopècia alòṡa alpaca alpacca alpe alpeggiare alpéggio Alpenstock alpèstre alpicoltura alpigiano alpinismo alpinista alpinìstico alpino alquanto alsaziano alt altàico altaléna altalenare altaléno altana