Il lemma anacreòntico
Definizioni

Definizione di Treccani
anacreòntico
agg. e s. m. [dal lat. tardo anacreontĭcus] (pl. m. -ci). –
1. conforme allo stile, alla maniera di anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. c.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche ed elegie che cantano, con una grazia delicata e triste, soprattutto il vino e l’amore. più spesso, conforme allo stile delle anacreontee (v. anacreontea).
2. come agg., e più spesso come s. m., lo stesso (e oggi piu com.) che anacreonteo, come termine di metrica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anacreontico
[a-na-cre-òn-ti-co]
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
Di Anacreonte; alla maniera di Anacreonte: stile a.
b s.m.
Poeta che si ispira alla maniera di Anacreonte; scrittore di anacreontiche
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anacreontico
[a-na-cre-òn-ti-co, non com. anacreóntico]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
di Anacreonte | che imita lo stile di Anacreonte
♦ n.m.
pl. -ci
(metr.) anacreonteo.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico