anadromo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anàdromo

Il lemma anàdromo

Definizioni

Definizione di Treccani

anàdromo
agg. [dal gr. ἀνάδρομος «risalente», comp. di ἀνά «all’indietro» e -δρόμος: v. -dromo]. –
1. in zoologia, riferito a pesce, che risale le correnti, in contrapp. a catadromo, che le discende (per es., i salmoni sono anadromi all’epoca della riproduzione, mentre i giovani sono catadromi; le anguille si comportano inversamente).
2. in botanica, si dice di formazione diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato; così, infiorescenza a., quella in cui la fioritura incomincia dal basso e procede verso l’alto, per cui i fiori apicali sono spesso in boccio mentre quelli basali sono già sfioriti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anadromo
[a-nà-dro-mo]

agg.
zool di pesce che risale periodicamente le correnti dei fiumi per riprodursi: il salmone è un pesce a.
CONT. catadromo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anadromo
[a-nà-dro-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(zool.) si dice di pesce che, risalendo le correnti, passa dal mare in un fiume per riprodursi (p.e. salmone, storione); si contrappone a catadromo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anádromos, comp. di aná ‘all’indietro’ e drómos ‘corsa’.

Termini vicini

anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib