Il lemma anadiplòṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anadiplòṡi
s. f. [dal lat. tardo anadiplosis, gr. ἀναδίπλωσις, der. di ἀναδιπλόω «raddoppiare»]. – figura retorica che consiste nella ripresa di una parola per dare maggior efficacia all’espressione; per es.: e mi rimproveri tu, tu che sei colpevole non meno di me!; ma passavam la selva tuttavia, la selva, dico, di spiriti spessi (dante). v. anche anafora e ripetizione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anadiplosi
[a-na-di-plò-ṣi]
ret figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole per dare maggiore efficacia alla frase: l'ho scritto per te, per te che sei la mia ispiratrice
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anadiplosi
[a-na-di-plò-ʃi]
(ret.) ripresa di una o più parole per dare enfasi all’espressione (p.e. e vidile guardar per maraviglia / pur me\i , pur me, e 'l lume ch’era rotto; dante Purg. v, 8-9)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anadíplōsis ‘raddoppiamento’.
Termini vicini
anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi