Il lemma anafonèṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
anafonèṡi
s. f. [comp. di ana- e gr. ϕώνησις «pronuncia»]. – fenomeno fonetico caratteristico in origine del solo fiorentino e toscano occidentale (trasmesso quindi alla lingua letteraria ed esteso in seguito ai rimanenti dialetti toscani, ma estraneo tuttora a quasi tutti gli altri), per cui le vocali toniche é e ó – esiti normali del latino classico ĭ o ē e rispettivamente ŭ o ō – si mutano nelle vocali più alte, ì e rispettivamente ù, quando siano seguite da determinate consonanti: alle forme léngua, ténca, faméglia, gramégna, méschia, óngere, ecc. degli altri dialetti corrispondono le fiorentine e letterarie lingua, tinca, famiglia, gramigna, mischia, ungere, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anafonesi
[a-na-fo-nè-ṣi]
ling chiusura del timbro della vocale tonica é o ó davanti a determinati gruppi consonantici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anafonesi
[a-na-fo-nè-ʃi]
(ling.) chiusura del timbro di una vocale tonica davanti a determinati gruppi consonantici (nell’italiano il fenomeno deriva dal toscano: p.e. famiglia e ungere invece di faméglia e óngere, esiti normali del latino ancora vivi in alcuni dialetti)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ana- 1 e del gr. phṓnēsis ‘suono’.
Termini vicini
anafilàttico anafilassi anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi analista analìtica