Il lemma anafilassi
Definizioni

Definizione di Treccani
anafilassi
s. f. [comp. di ana- e del gr. ϕύλαξις «difesa»]. – in patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso, provocando la comparsa di sostanze antagoniste (anticorpi specifici), per cui ad eventuali reinoculazioni degli stessi antigeni si ha liberazione di istamina o sostanze simili; i disturbi che ne derivano sono più o meno gravi (v. anafilattico).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anafilassi
[a-na-fi-làs-si]
med reazione patologica immunitaria dell'organismo verso determinate sostanze di natura proteica che siano state da esso precedentemente assorbite per via parenterale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anafilassi
[a-na-fi-làs-si]
(med.) fenomeno per cui un organismo, sensibilizzato a una sostanza proteica, presenta una esagerata reattività immunitaria a una successiva introduzione della stessa sostanza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ana- 1 e del gr. phýlaxis ‘difesa’.
Termini vicini
anaffettivo anafaṡe anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa analgèṡico anàliṡi