Il lemma anafaṡe
Definizioni

Definizione di Treccani
anafaṡe
s. f. [comp. di ana- e fase]. – In biologia, periodo del processo di divisione nucleare nella riproduzione (mitosi) della cellula; è caratterizzata dalla scissione dei centromeri, dalla separazione dei due cromatidî che vi erano attaccati e dalla loro migrazione ai due poli cellulari dove si trovano i centrioli.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anafase
[a-na-fà-ṣe]
biol terza fase della mitosi, nella quale i cromosomi si allontanano dall'equatore spostandosi verso i poli del fuso
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anafase
[a-na-fà-ʃe]
pl. -i
(genet.) terza fase della mitosi e della meiosi nella quale i cromatidi fratelli (nella mitosi) o i cromosomi omologhi (nella meiosi) si separano e migrano ai due poli opposti della cellula, sotto l’azione traente dalle fibre del fuso
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ana- 1 e fase.
Termini vicini
anaerobïòṡi anaeròbio anaeròbico anàdromo anadiplòṡi anadïòmene anacruṡi anacronìstico anacronismo anacreòntico anacreòntica anacreontèo anacoretismo anacorètico anacorèta anacònda anacoluto anaclàstico anàclaṡi anacìclico anaciato anacàrdio anacardiàcee anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico anafrodiṡìa anagàllide anagèneṡi anàġlifo anaġlìttica anaġlìttico anagogìa anagògico anàgrafe anagràfico anagramma anagrammare anagrammàtico anagrammista analcòlico anale analecta analèssi analèttico analfabèta analfabètico analfabetismo analgeṡìa