distillare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. distillare

Il lemma distillare

Definizioni

Definizione di Treccani

distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. –
1. a. sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il vino, il legno; o anche, ottenere per distillazione: d. l’essenza dai fiori. b. mandar fuori o far uscire a goccia a goccia un umore: albero che distilla una resina odorosa; lagrime ... che ’l dolor distilla (petrarca).
2. usi fig.: a. come tr. pron. nella locuz. distillarsi il cervello, pensare intensamente (oggi più com. stillarsi). b. letter. instillare, infondere (dal senso di far cadere a goccia a goccia): da molte stelle mi vien questa luce; ma quei la distillò nel mio cor pria ... (dante). c. spremere e infondere l’essenza di qualche cosa: ha distillato in quest’opera tutta la sua dottrina, tutte le raffinatezze del suo stile, il frutto delle sue laboriose meditazioni, ecc. (spesso scherz.); anche, estrarre il meglio: fisso a distillar sempre de’ libri le più profonde e nobili sustanze (buonarroti il giov.).
3. intr. (aus. essere) di liquidi o umori, uscire, colare a stille: il benzoino distilla dalla corteccia di una stiracacea; e distillava da le scorze il mele (t. tasso); dalle fessure della botte è distillato un po’ di vino. in senso fig., poet.: ma voi chi siete, a cui tanto distilla quant’i’ veggio dolor giù per le guance? (dante); quasi tutta cessa mia visïone, e ancor mi distilla nel core il dolce che nacque da essa (dante). ◆ part. pass. distillato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

distillare
[di-stil-là-re] (distìllo)


a v.tr.
1. separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o liquidi di differente volatilità, mediante ebollizione in appositi apparecchi e successivo raffreddamento e condensazione dei vapori così ottenuti
|| Ottenere qualcosa per distillazione
2. far uscire a goccia a goccia
3. fig. estrarre faticosamente e pazientemente: d. saggezza da antichi trattati
|| distillarsi il cervello, scervellarsi, lambiccarsi il cervello
4. fig., raro infondere, instillare: d. odio, amore nell'anima altrui
b v.intr. (aus. essere)
Uscire a stille; gocciolare, trasudare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

distillare
[di-stil-là-re]
a aus. avere
1. (chim.) sottoporre a distillazione: distillare l’acqua | ottenere per distillazione: distillare un liquore, un profumo
2. estrarre, cavare, ottenere: distillare le sensazioni più sottili
3. (non com.) versare a gocce: il pino distilla la resina
4. (lett.) infondere, instillare
♦ v.intr.
a aus. essere
(non com.) colare a gocce: dal tronco distilla un umore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. distillāre (o destillāre), comp. di dis- ‘dis-’ (o dē- ‘de-’) e stillāre ‘gocciolare’, deriv. di stĭlla ‘gocciola’.

Termini vicini

distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib