Il lemma distico
Definizione

Definizione di Hoepli
distico1
[dì-sti-co]
a s.m. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. metr nella metrica greca e latina, strofa di due versi
|| distico elegiaco, strofa della metrica greca e latina formata di un esametro e di un pentametro
2. giorn scritto di poche righe, stampato in caratteri diversi dal testo, con la funzione di presentare un articolo
b agg.
metr composto di due versi: strofa distica; versi distici
distico2
[dì-sti-co] agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
bot di organi vegetali disposti in modo alternato a destra e a sinistra rispetto al loro asse generatore
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. tardo distĭcho(n), e questo dal gr. dístichon ‘carme di due righe o versi’, comp. di dís ‘doppio’ e stíchos ‘riga’.
Termini vicini
distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile