Il lemma distanziòmetro
Definizioni

Definizione di Treccani
distanziòmetro
s. m. [comp. di distanza e -metro]. –
1. genericam., ogni dispositivo per la misurazione indiretta delle distanze, come, per es., il cannocchiale distanziometrico o diastimometrico (v. la voce prec.) e il radar distanziometrico (v. radar). i tipi più moderni funzionano mediante emissione di onde continue modulate da una stazione posta su un estremo della distanza da misurare e ritrasmesse dalla stazione ripetitrice posta sull’altro estremo (ne sono esempî il tellurometro, che impiega onde radio, e il geodimetro, che impiega onde luminose); sulla base della velocità delle onde e del tempo da esse impiegato per questo percorso si può facilmente calcolare la distanza in questione.
2. Negli impianti di teleferiche, apparecchio a demoltiplica, azionato dall’argano motore, che serve a mantenere equidistanti i vagoncini.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distanziometro
[di-stan-ziò-me-tro]
ott cannocchiale con reticolo graduato, usato in topografia per misurare le distanze indirette
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distanziometro
[di-stan-ziò-me-tro]
pl. -i
strumento ottico usato in topografia per la misurazione indiretta delle distanze
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di distanza e -metro.
Termini vicini
distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére dissotterrare dìssono dissonnare dissonare dissonanza dissonante dissomigliare dissomiglianza dissolviménto distare distemperare distèndere distenebrare distensióne distensivo distésa distéso dìstico distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma