Il lemma distimìa
Definizioni

Definizione di Treccani
distimìa
s. f. [dal ted. dysthymie, che a sua volta è dal gr. δυσϑυμία «avvilimento, depressione», comp. di δυσ- «dis-2» e ϑυμός «animo, volontà»]. – In psicopatologia, grave disturbo del tono affettivo, caratterizzato da sentimenti di gaiezza, di benessere, di ottimismo, o al contrario da malessere, tristezza, pessimismo, che talora si presentano anche alternativamente, a periodi diversi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distimia
[di-sti-mì-a]
med fenomeno psicopatologico consistente in eccessi di euforia o di depressione nella valutazione delle situazioni
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distimia
[di-sti-mì-a]
pl. -e
(psich.) alterazione del tono dell’umore sia con eccitazione immotivata sia con profonda tristezza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. dysthymía ‘avvilimento, depressione’, comp. di dys- ‘dis-’ e thymós ‘animo, volontà’.
Termini vicini
dìstilo distillerìa distillazióne distillatóre distillatóio distillato distillare distillaménto dìstico distéso distésa distensivo distensióne distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distaccaménto distìnguere distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere distornare distorsióne distorsóre distraìbile distrarre distratto distrazióne distrétta distrétto distrettüale distribüire distributivo distributóre