Il lemma distensióne
Definizioni

Definizione di Treccani
distensióne
s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. –
1. l’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti previsti in alcuni esercizî ginnici. in partic., nelle gare di sollevamento pesi, d. lenta a due braccia, uno dei tre esercizî obbligatorî (ora non più contemplato nel programma di gara), consistente nel portare in un solo tempo il bilanciere da terra all’altezza delle spalle e quindi, dopo due secondi circa, nell’alzarlo lentamente sopra il capo fino a distendere completamente le braccia, senza flessione del busto e delle gambe, e senza interruzioni.
2. allentamento di una tensione, ritorno allo stato di riposo e di rilassamento: d. dei muscoli; anche fig.: d. dei nervi; dopo tante ore di orgasmo violento tutto il mio essere aveva bisogno di una d. (d’annunzio); la d. degli animi eccitati dall’odio. in campo politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati; in partic., diminuzione della tensione nei rapporti tra stati e conseguente riduzione delle possibilità di un conflitto (soprattutto con riferimento ai rapporti tra le superpotenze).
3. In metallurgia, trattamento termico cui vengono sottoposte le ghise grigie allo scopo di eliminare le tensioni interne dovute a raffreddamento troppo rapido.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
distensione
[di-sten-sió-ne]
1. azione e risultato del distendere o del distendersi; rilassamento: la d. delle braccia, delle gambe; la d. di una corda; d. dei nervi, dei muscoli; fig. dopo tanto sforzo, la mente ha bisogno di un po' di distensione
2. polit attenuazione o risoluzione di una divergenza di idee, di un dissenso tra parti politiche avverse: un periodo di d. tra le grandi potenze; la politica della d.
3. sport nel sollevamento pesi, alzata del bilanciere in due tempi, prima fino al petto poi, dopo un breve intervallo, distendendo completamente le braccia sopra la testa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
distensione
[di-sten-sió-ne]
pl. -i
1. il distendere, il distendersi (anche in senso figurato): distensione degli arti, dei muscoli; distensione degli animi; avrei bisogno di un po’ di distensione, di un po’ di calma, di tranquillità
2. miglioramento di una situazione politica tesa: clima di distensione a livello internazionale
3. (sport) nel sollevamento pesi, uno dei tre modi di alzata del bilanciere, consistente nel portare l’attrezzo prima all’altezza del petto e quindi, dopo un breve intervallo, sopra la testa, stendendo completamente le braccia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo distensiōne(m), deriv. di distēnsus, part. pass. di distendēre ‘distendere’.
Termini vicini
distenebrare distèndere distemperare distare distanziòmetro distanziomètrico distanziatore distanziare distanziaménto distanziale distanza distante distale distacco distaccato distaccare distaccaménto dissuggellare dissugare dissuetùdine dissüèto dissuaṡòrio dissuaṡóre dissuaṡivo dissuaṡióne dissuadére dissotterrare dìssono dissonnare dissonare distensivo distésa distéso dìstico distillaménto distillare distillato distillatóio distillatóre distillazióne distillerìa dìstilo distimìa distìnguere distinguìbile distìnguo distinta distintivo distinto distinzióne distiroidismo distocìa distòcico distògliere dìstoma distomatòṡi distonìa distònico distopìa distòrcere